Solitamente i miei post si rivolgono a chi mangia troppo e male, e lo faccio spesso in maniera ironica e scherzosa. Oggi invece sono terribilmente serio.
C'è infatti un problema forse ancora più grave della malnutrizione per eccesso, quella per difetto.
Trovare un equilibrio non è facile, anche per noi nutrizionisti, tant'è che molti di noi non sono esattamente in forma.
Qualche giorno fa ho visto a una puntata del dottor Oz che mi ha quasi scioccato. La qualità del video fa un po' schifo però è comprensibile.
Ho scoperto il mondo "Pro Ana" (pro anoressia nervosa), una sorta di filosofia di vita, composto da una rete di blog di ragazze (e, in misura molto minore, ragazzi) e di "ana trainer".
Tutto spesso può partire da qualcuno che dice: "sei un po' grassa". E continua con un'errata percezione del proprio fisico.
![]() |
http://blog.lib.umn.edu/reife014/myblog/2011/11/could-anorexia-nervosa-be-genetic.html |
Si
fanno forza, si scambiano i consigli su come non far capire ai genitori, su
come non sentire la fame, su come festeggiare e premiarsi per i risultati
raggiunti. Ogni kg perso è infatti una gioia. La determinazione che mostrano ha
qualcosa di incredibile. Credono di aiutarsi tra loro, in realtà si fanno solo
del male.
Fumano
per respingere la fame. Vomitano
se sono costrette a mangiare. Sono ossessionate
dalle calorie. Sono alla ricerca di una perfezione che è secondo loro composta
dalle ossa con un po' di pelle sopra.
![]() |
http://www.felsofokon.hu/papp-ildiko-blogja/2011/05/20/anorexia-es-bulimia-roviden |
Hanno
nick come "lady skinny", "looking for perfection",
"miss ana", "FatA SEnza DesTINazIONe", "bocca
serrata", "wanttobeskinny".
Post che
dimostrano un chiaro bisogno di aiuto. Ma se provi a metterti in mezzo ti
mandano velocemente a quel paese.
L'anoressia nervosa
è attualmente la prima causa di morte per le ragazze al di sotto dei 25 anni, e
in Italia si stimano 200mila donne affette. I maschi sono
circa il 10%.
L'anoressia è una malattia
terribilmente seria, se ne esce solo con un percorso guidato con persone
esperte. Guarire definitivamente, senza ricadute, non è facile. Qualche volta la
motivazione che spinge a ritornare a mangiare è una notizia scioccante come la
morte di un'amica.
La politica pare avere
le mani legate, ognuno infatti può esprimere
il suo pensiero senza violare la legge.
Penso comunque che il
ministro della salute dovrebbe pensare a qualche provvedimento urgente, come
una campagna informativa di educazione alimentare da avviare nelle scuole.
Ai genitori dico:
attenti ai vostri figli che dimagriscono velocemente, che vanno in bagno dopo
mangiato, che contano ogni caloria, che hanno i denti rovinati dall'acido, che
fanno attività fisica in modo compulsivo, che dormono con mille coperte.
Il digiuno porta infatti
ad una soppressione
della produzione di calore da parte del corpo, e il modo per non sentire freddo
è quello di coprirsi più del normale!
Condividete questo post
e cercate di far sapere in giro di questo importante problema.
Update 10/8/2014
All'esame del Parlamento una proposta di legge per punire chi incita ai disturbi del comportamento alimentare. Come al solito ci sono polemiche sui pro e i contro, io mi auguro che passi.
Update 28/8/2015
Una modella denuncia la criminalità delle case di moda che spingono le ragazze a diventare anoressiche
Update 22/9/2016
Qualche chiarimento sull'anoressia: è normale avere dolori quando si mangia, non sempre l'unico obiettivo è l'aumento di peso ed esistono diverse terapie nutrizionali
Update 19/11/2016
Le modificazioni che subisce l'ipotalamo, centro di controllo dell'appetito, nelle persone anoressiche e bulimiche.
Update 8/2/2017
Vergognarsi del proprio peso e interiorizzare il sentimento è più dannoso del sovrappeso stesso per il rischio cardiovascolare. E il bullismo gioca un ruolo importante.
Aggiornamento 18/2/2017
In un modello animale, il digiuno alternato aumenta la dipendenza da cibo. Non dovrebbe infatti essere utilizzato in persone con disturbi del comportamento alimentare perché aumenta il desiderio di cibospazzatura
Aggiornamento 21/6/2017
La mia intervista a Buongiorno Regione Sardegna, su digiuno e sclerosi multipla.
Aggiornamento 6/7/2017
Una ragazza anoressica intervistata a TG2 Salute: "All'inizio tu controlli la malattia, poi è lei che controlla te".
Finalmente chiuso su ordine dell'autorità giudiziaria un blog che inneggiava all'anoressia.
Il parere di Elisa D'Ospina
Aggiornamento 21/6/2017
La mia intervista a Buongiorno Regione Sardegna, su digiuno e sclerosi multipla.
Aggiornamento 6/7/2017
Una ragazza anoressica intervistata a TG2 Salute: "All'inizio tu controlli la malattia, poi è lei che controlla te".
Update 5/12/2017
Il parere di Elisa D'Ospina