Ha fatto molto felici i fissati de '"il cibo non cura" la revisione degli studi secondo cui la curcuma non avrebbe effetto benefico sulla salute.
Secondo i chimici, la molecola non riesce a legarsi ai siti di attivazione delle vie biologiche, ma negli studi dà dei falsi positivi a causa della sua fluorescenza naturale.
La realtà è a parere mio diversa (o comunque non solo quella): la curcumina è una sostanza Th-2 stimolante, ossia stimola quella parte di sistema immunitario che dà reazioni di tipo allergico, ma inibisce invece quello Th-1, iperattivo ad esempio nella maggior parte delle malattie autoimmuni. Ad esempio la tiroidite di Hashimoto, malattia autoimmune tipicamente Th-1, può essere, anche se più raramente, dovuta ad uno sbilanciamento Th-2.
Inoltre può risultare un inibitore delle ossidasi dell'istamina (DAO), ossia quegli enzimi deputati a degradare l'istamina, mediatore dell'allergia; in questo modo prolunga gli effetti di un'allergia.
Insomma mentre risulta benefica e antinfiammatoria per alcune persone, può risultare per altri dannosa, e siccome negli studi si mettono dentro un calderone persone con condizioni diverse, se qualcuno ne ha beneficiato e altri ne hanno tratto svantaggio la media è 0, ossia nessuno sta meglio.
Un altro fattore è l'assorbimento intestinale, molto basso per la molecola da sola ma che aumenta in presenza di altri fattori, come la piperina.
Un altro fattore è l'assorbimento intestinale, molto basso per la molecola da sola ma che aumenta in presenza di altri fattori, come la piperina.
Fermo restando che la curcuma non è la cura per tutto, men che meno per i tumori (anche se molte ricerche vanno in questo senso), chi soffre di malattie infiammatorie, artriti e autoimmuni come la psoriasi o malattie croniche dell'intestino può beneficiarne, ma gli effetti sono come sempre soggettivi.
Mentre si cita spesso il medievale Paracelso ("niente è veleno, tutto è veleno, dipende dalla dose") sembra molto più opportuno e moderno "Quello che per qualcuno è cibo per un altro è veleno", Tito Lucrezio Caro, 1° secolo a.C.
A quanto pare 2 millenni fa si era più saggi di oggi.Aggiornamento 26/2/2017
Interessante articolo di Arianna Rossoni sulla dieta antinfiammatoria.
Aggiornamento 1/3/2017
Ovviamente non era vero nulla e ora arriva la controsmentita: uno studio RCT su 3 sulla curcuma dà risultati positivi. Questo sugli umani. Su animali anche di più. Attendiamo le scuse di questi geni della nutrizione
37 effetti positivi della curcumina presentati da selfhacked.com
Aggiornamento 16/4/2017
37 effetti positivi della curcumina presentati da selfhacked.com
Aggiornamento 26/4/2017
La curcuma può essere antinfiammatoria, ma non certo se data endovena: un naturopata ha causato la morte di una persona con un'iniezione di curcumina.
Attenzione alle pratiche e affidatevi solo a esperti
Difficilmente dà problemi, ma anche troppa curcuma può avere effetti collaterali, come mal di testa e diarrea, in soggetti sensibili.
Un buon articolo sul perché la curcuma può aiutare e perché è sottovalutata.
Aggiornamento 29/4/2017
Difficilmente dà problemi, ma anche troppa curcuma può avere effetti collaterali, come mal di testa e diarrea, in soggetti sensibili.
Aggiornamento 29/5/2017
L'uso della curcuma contro i tumori rimane "potenziale"
Aggiornamento 10/10/2017
Un buon articolo sul perché la curcuma può aiutare e perché è sottovalutata.
Aggiornamento 22/10/2017
La curcuma contiene salicilati, e può quindi dare problemi a chi non li tollera
Aggiornamento 24/1/2018
Che succede se diamo curcuma altamente biodisponibile a persone con problemi di memoria per un anno e mezzo?
Migliorano il linguaggio, l'umore, la memoria e si riduce la beta-amiloide (sostanza tipica dell'Alzheimer).
Che vita triste quella di chi ha come scopo dimostrare che la curcuma non ha effetto
La curcuma potenzia il potere ipocolesterolemizzante dei fitosteroli
Uno dei principali ostacoli ai benefici della curcuma può essere il suo mancato assorbimento intestinale, che può essere aggirato con formulazioni apposite.
Aggiornamento 4/2/2018
Aggiornamento 17/2/2018
Nessun commento:
Posta un commento