Ulteriori prove che l'infiammazione è correlata con l'aumento di peso da un articolo apparso su Nature. E anche sul fatto che gli anziani si vogliono sempre coperti 😃
"La lipolisi (fuoriuscita degli acidi grassi dalle cellule adipose, ndT) indotta dalle catecolamine (soprattutto noradrenalina), il primo passo nella generazione di substrati energetici per idrolisi dei trigliceridi, diminuisce con l'età.
La riduzione nella mobilitazione degli acidi grassi liberi negli anziani è accompagnato da una maggiore adiposità viscerale (concentrata nell'addome, ndT), minore capacità motoria, minore produzione di calore in risposta al freddo e riduzione della capacità di sopravvivenza alla fame. Anche se il segnale delle catecolamine negli adipociti è normale negli anziani, il meccanismo di compromissione della lipolisi rimaneva finora sconosciuto.
Il lavoro dimostra che i macrofagi (cellule immunitarie) del tessuto adiposo regolano la riduzione della noradrenalina che diminuisce la lipolisi negli anziani.
Le analisi sui topi hanno rivelato che l'invecchiamento "aggiorna" i geni dei macrofagi che controllano la degradazione delle catecolamine, attraverso una proteina che regola l'infiammazione, NLRP3".
Il cosiddetto inflammasoma (insieme dei processi metabolici che gestisce l'infiammazione) blocca quindi il dimagrimento, perché aumenta la produzione dell'enzima che degrada la noradrenalina (MAO). Con livelli più bassi di noradrenalina, il grasso tende nel tempo ad accumularsi piuttosto che essere ossidato nei tessuti.
Inibire questo enzima riporta i livelli di lipolisi alla normalità, al pari di quella dei topi giovani.
Concludono gli scienziati: "Il nostro studio rivela che agire sulla segnalazione neuro-immunometabolica
tra il sistema nervoso simpatico (produttore delle catecolamine, ndT) e i macrofagi può offrire nuovi approcci per
mitigare la compromissione metabolica indotta dall'infiammazione cronica e il
declino funzionale".
Aggiornamento 30/9/2017
Nel modello animale bloccare l'FSH (ormone follicolo-stimolante) migliora la densità ossea e previene l'osteoporosi, e riduce il grasso viscerale
Aggiornamento 7/10/2017
Più sale l'infiammazione, più sale la resistenza insulinica, meno ci si libera del grasso sottocutaneo.
Aggiornamento 16/10/2017
La clorgilina, un antidepressivo che aumenta le catecolamine, riduce il grasso viscerale nei topi
Aggiornamento 21/10/2017
Una particolare cellula immunitaria sopprime la produzione di noradrenalina attraverso una proteina (Slc6a2) e riduce la lipolisi. Inibire questa proteina potrebbe facilitare il dimagrimento, e soprattutto il mantenimento del peso perso.
Circa metà dei tumori negli under 65 sono dovuti all'eccesso di peso come concausa, secondo una stima americana. In particolare il grasso viscerale (omento) aumenta il rischio di 13 tipi di tumore
Aggiornamento 21/11/2017
Circa metà dei tumori negli under 65 sono dovuti all'eccesso di peso come concausa, secondo una stima americana. In particolare il grasso viscerale (omento) aumenta il rischio di 13 tipi di tumore
Aggiornamento 30/11/2017
Gli integratori consigliati in menopausa: spiccano vitamina K2, D, omega 3.
Un gruppo di ricercatori olandese ha messo in evidenza che il livello infiammatorio della dieta stimola il recupero del peso perso, al di là dei macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati) e delle calorie.
Chi non ha mai sentito dire che i carboidrati in eccesso si trasformano in grassi? C'è pure chi lo nega strenuamente.
Chi ha ragione?
Alcuni scienziati hanno scoperto che questo capita in condizioni di scarso NAD+ intracellulare.
Il NAD+ è un cofattore degli enzimi coinvolti nel metabolismo energetico, e la sua riduzione si associa all'invecchiamento.
Ecco spiegato forse uno dei motivi per cui da adulti è più difficile mantenere il peso.
"Il NAD+ appare essere un importante tramite tra il metabolismo dei grassi e dei carboidrati. La sua sintesi e conseguente consumo, a seconda del sito dove avvengono, fanno in modo che avvenga la trasformazione di carboidrati in grassi e la maturazione dei preadipociti.
La dieta ricca di grassi e zuccheri (HFS) favorisce l'atrofia dei muscoli scheletrici e induce la degradazione delle proteine e infiammazione periferica. Una dieta HFS prolungata accelera l'atrofia dei muscoli scheletrici, la funzionalità e altera il trasporto periferico del glucosio. Ciò implica che non vi è alcuna compensazione pertinente tra domanda di energia e disponibilità energetica (perdita di flessibilità metabolica, ossia della normale ossidazione nei cicli di glucosio e acidi grassi), come è evidente dall'aumento di peso e dalla perdita accelerata di massa muscolare. È interessante notare che l'attenuazione della sintesi proteica in risposta all'obesità è stata associata all'insulino-resistenza causata dall'HFS. Inoltre, l'HFS riduce anche il tasso di sintesi dell'ATP e la capacità del muscolo di rispondere ai segnali di crescita, che ostacola il recupero dalle lesioni, accelera gli effetti dell'invecchiamento e influisce negativamente sull'omeostasi del glucosio. L'HFS ha un potenziale di induzione dell'atrofia muscolare scheletrica e può portare alla miosite (infiammazione muscolare)
Un microRNA, chiamato miR-26, sfavorisce la maturazione dei preadipociti quando è presente in grandi quantità. Questa molecola agisce bloccando Fbxl19, che invece favorisce il riempimento degli adipociti
Aggiornamento 21/12/2017
"L'adattamento, o "omeostasi adattativa" è un processo altamente conservato, in cui cellule, tessuti e interi organismi attivano transientemente varie vie di segnalazione in risposta a lievi perturbazioni interne o esterne a breve termine, con conseguente variazione transitoria nell'espressione genica e resistenza allo stress. Queste risposte dinamiche a breve termine dimostrano i continui aggiustamenti omeostatici che gli organismi fanno per far fronte agli ambienti in continua evoluzione. È importante sottolineare che tali regolazioni aumentano temporaneamente la resistenza allo stress e possono proteggere da insulti più dannosi che possono verificarsi in un periodo di diverse ore".
Andando avanti con l'età questo processo diventa meno efficace e per questo peggiorano composizione corporea, salute, risposta allo stress emozionale, al freddo, agli stimoli alimentari immunogeni, allo stress ossidativo, alle infezioni, all'attività fisica ecc
"L'adattamento, o "omeostasi adattativa" è un processo altamente conservato, in cui cellule, tessuti e interi organismi attivano transientemente varie vie di segnalazione in risposta a lievi perturbazioni interne o esterne a breve termine, con conseguente variazione transitoria nell'espressione genica e resistenza allo stress. Queste risposte dinamiche a breve termine dimostrano i continui aggiustamenti omeostatici che gli organismi fanno per far fronte agli ambienti in continua evoluzione. È importante sottolineare che tali regolazioni aumentano temporaneamente la resistenza allo stress e possono proteggere da insulti più dannosi che possono verificarsi in un periodo di diverse ore".
Andando avanti con l'età questo processo diventa meno efficace e per questo peggiorano composizione corporea, salute, risposta allo stress emozionale, al freddo, agli stimoli alimentari immunogeni, allo stress ossidativo, alle infezioni, all'attività fisica ecc
Aggiornamento 22/12/2017
Un gruppo di ricercatori olandese ha messo in evidenza che il livello infiammatorio della dieta stimola il recupero del peso perso, al di là dei macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati) e delle calorie.
Nello studio chi ha usato cibi associati ad infiammazione ha recuperato molto più peso di chi ha usato cibi non infiammatori, anche tenendo conto dell'attività fisica.
Aggiornamento 20/1/2018
Anche piccole variazioni di peso possono essere messe in relazione con forti cambiamenti nel profilo microbico, proteico, molecolare, infiammatorio.
Tornando al peso precedente, spesso si sono recuperate le specie microbiche perse, nel breve periodo almeno.
Aggiornamento 26/1/2018
In un modello animale, eliminando l'interleuchina 10 (un segnale infiammatorio), i topi possono mangiare a volontà senza ingrassare. Questo perché IL-10 sopprime la termogenesi negli adipociti, bloccando il segnale adrenergico (simpatico).
Aggiornamento 20/2/2018
Nel modello animale un eccesso di omega 6, senza un'adeguata introduzione di omega 3, determina invecchiamento, infiammazione, alterato metabolismo e anomalie elettrocardiografiche. Questi grassi sono particolarmente presenti negli oli vegetali (mais, soia ecc) e vari cibi industriali che li contengono, e nelle carni di animali allevati con sistema intensivo.
Per mantenere la salute la loro quantità è stimata attorno al 4-5% delle calorie totali.
Aggiornamento 14/3/2018
A parità di calorie, una dieta mediterranea ricca in grassi buoni è più efficace di una dieta con pochi grassi nel far perdere il grasso ectopico, quello che si deposita negli organi (cuore, fegato ecc) e dà problemi di salute
Infatti si tende a perdere l'innervazione motoria con l'età (anche per la sedentarietà ovviamente) e questo contribuisce alla sarcopenia
Minore innervazione = minore tono basale = perdita di muscolo = ridotto consumo a riposo = aumento di grasso
Nello studio in questione gli anziani con ancora sufficiente innervazione riuscivano a recuperare massa magra, mentre quando scendeva sotto un certo livello rimanevano sarcopenici nonostante l'esercizio
Si suppone che l'unità motoria (collegamento nervoso tra neurone e muscolo) si "rimodelli" diventando incapace di mantenere la muscolatura
Aggiornamento 30/3/2018
L'insulinoresistenza causa infiammazione nel tessuto adiposo viscerale, e quindi non è solo il tessuto adiposo a causare insulinoresistenza, con un effetto reciproco che ricorda un cane che si morde la coda.
Aggiornamento 13/5/2018
Chi non ha mai sentito dire che i carboidrati in eccesso si trasformano in grassi? C'è pure chi lo nega strenuamente.
Chi ha ragione?
Alcuni scienziati hanno scoperto che questo capita in condizioni di scarso NAD+ intracellulare.
Il NAD+ è un cofattore degli enzimi coinvolti nel metabolismo energetico, e la sua riduzione si associa all'invecchiamento.
Ecco spiegato forse uno dei motivi per cui da adulti è più difficile mantenere il peso.
"Il NAD+ appare essere un importante tramite tra il metabolismo dei grassi e dei carboidrati. La sua sintesi e conseguente consumo, a seconda del sito dove avvengono, fanno in modo che avvenga la trasformazione di carboidrati in grassi e la maturazione dei preadipociti.
La competizione tra gli enzimi NMNAT-1 nucleare e NMNAT-2 citosolico - per il loro substrato comune, il mononucleotide nicotinamide, regola l'equilibrio tra la sintesi di NAD+ nucleare per la regolazione dei geni adipogenici e la sintesi del NAD+ citosolico utilizzata nel metabolismo energetico".
La disfunzione della biosintesi di NAD+ svolge un ruolo fondamentale nella patofisiologia di più malattie, tra cui disturbi metabolici associati all'età (invecchiamento), malattie neurodegenerative e disturbi mentali.
In pratica la sua produzione si riduce con l'età, e questo può essere correlato con una maggiore difficoltà a mantenere il peso durante l'invecchiamento (aumenta la sintesi di grassi da carboidrati).
Aggiornamento 11/6/2018
La sarcopenia (riduzione della massa muscolare) è un problema che riguarda solitamente le persone anziane, e si associa ad aumentato rischio di malattie cardiovascolari, diabete, in generale scarsa qualità della vita, ed è ovviamente legato a sedentarietà e alimentazione di bassa qualità.
"Sulla base dell'attuale letteratura disponibile, i minerali possono essere nutrienti importanti per prevenire e/o trattare la sarcopenia. In particolare, il magnesio, il selenio e il calcio sono i più promettenti"
Aggiornamento 29/9/2018
La dieta ricca di grassi e zuccheri (HFS) favorisce l'atrofia dei muscoli scheletrici e induce la degradazione delle proteine e infiammazione periferica. Una dieta HFS prolungata accelera l'atrofia dei muscoli scheletrici, la funzionalità e altera il trasporto periferico del glucosio. Ciò implica che non vi è alcuna compensazione pertinente tra domanda di energia e disponibilità energetica (perdita di flessibilità metabolica, ossia della normale ossidazione nei cicli di glucosio e acidi grassi), come è evidente dall'aumento di peso e dalla perdita accelerata di massa muscolare. È interessante notare che l'attenuazione della sintesi proteica in risposta all'obesità è stata associata all'insulino-resistenza causata dall'HFS. Inoltre, l'HFS riduce anche il tasso di sintesi dell'ATP e la capacità del muscolo di rispondere ai segnali di crescita, che ostacola il recupero dalle lesioni, accelera gli effetti dell'invecchiamento e influisce negativamente sull'omeostasi del glucosio. L'HFS ha un potenziale di induzione dell'atrofia muscolare scheletrica e può portare alla miosite (infiammazione muscolare)
Aggiornamento 21/10/2018
Gli estrogeni danno sazietà e aumentano la termogenesi in entrambi i sessi. Ecco un altro motivo per cui le donne in menopausa tendono a ingrassare
Aggiornamento 13/11/2018
L'estratto di zenzero, inibendo l'espressione dei geni correlati con il deposito dei grassi, riduce l'aumento di peso nei topi nutriti con una dieta ingrassante, anche inibendo l'infiammazione.
Aggiornamento 16/12/2018
Articolo di Sara Gottfried sul grasso addominale e alterazione ormonale in postmenopausa.
La prima causa è la riduzione degli estrogeni, che anche se declinano possono rimanere in eccesso (oltre 100 volte) rispetto al progesterone, causando la cosiddetta estrogeno-dominanza, che esacerba la deposizione di grasso lontano dalle cosce.
Inoltre il cortisolo, i cui livelli sono alterati, attiva la aromatasi, aumentando così la conversione di androgeni in estrogeni.
Il grasso viscerale aumenta l'insulina, e l'insulina riduce SHBG, aumentando gli ormoni steroidei in circolo che favoriscono, con un circolo vizioso, l'aumento del giro vita.
L'infiammazione che consegue ai fattori rilasciati dal grasso viscerale causano alterazione del segnale leptinico, così riducendo il metabolismo. Anche i carboidrati da fonti raffinate hanno questo effetto.
Anche la cosiddetta "tireopausa", la riduzione fisiologica degli ormoni tiroidei, riduce il rate metabolico e può far sentire stanchi e spossati.
I consigli sono quelli di mangiare correttamente, fare sport e in particolare HIIT, dormire a sufficienza.
Articolo di Sara Gottfried sul grasso addominale e alterazione ormonale in postmenopausa.
La prima causa è la riduzione degli estrogeni, che anche se declinano possono rimanere in eccesso (oltre 100 volte) rispetto al progesterone, causando la cosiddetta estrogeno-dominanza, che esacerba la deposizione di grasso lontano dalle cosce.
Inoltre il cortisolo, i cui livelli sono alterati, attiva la aromatasi, aumentando così la conversione di androgeni in estrogeni.
Il grasso viscerale aumenta l'insulina, e l'insulina riduce SHBG, aumentando gli ormoni steroidei in circolo che favoriscono, con un circolo vizioso, l'aumento del giro vita.
L'infiammazione che consegue ai fattori rilasciati dal grasso viscerale causano alterazione del segnale leptinico, così riducendo il metabolismo. Anche i carboidrati da fonti raffinate hanno questo effetto.
Anche la cosiddetta "tireopausa", la riduzione fisiologica degli ormoni tiroidei, riduce il rate metabolico e può far sentire stanchi e spossati.
I consigli sono quelli di mangiare correttamente, fare sport e in particolare HIIT, dormire a sufficienza.
Aggiornamento 30/12/2018
L'attività fisica riduce il grasso viscerale, quello più pericoloso per la salute, attraverso il rilascio di una proteina, chiamata interleuchina 6, che stimola la lipolisi. Utilizzando un farmaco che blocca IL6, usato normalmente nell'artrite reumatoide, si evita la perdita di grasso viscerale. Questo dimostra che l'effetto di questa molecola è dipendente dallo stato infiammatorio e di salute.
Aggiornamento 31/12/2018
La riduzione del metabolismo legata all'invecchiamento è dovuta primariamente al cambio di composizione corporea (meno muscoli e più grasso) ma può anche essere spiegata da riduzione dell'attività metabolica nei tessuti e organi e di particolari attività di cellule specifiche
Nel modello animale prendere molto peso in gravidanza è associato con aumento del peso post parto e questo sembra dovuto a riduzione degli estrogeni che riducono la spesa energetica
Aggiornamento 2/1/2019
Durante la gravidanza si va ad accumulare grasso viscerale, indipendentemente dall'aumento di peso, che servirà nei mesi successivi per l'allattamento. Allattare per almeno 6 mesi riduce negli anni successivi la circonferenza vita (indicatore di grasso viscerale) e il rischio di malattie cardiovascolari
Aggiornamento 14/1/2019
Nel modello animale prendere molto peso in gravidanza è associato con aumento del peso post parto e questo sembra dovuto a riduzione degli estrogeni che riducono la spesa energetica
Aggiornamento 18/2/2019
L'importanza dell'innervazione, soprattutto simpatica, nella regolazione del grasso corporeo, grazie all'integrazione dei segnali da parte dell'ipotalamo.
Aggiornamento 12/3/2019
Lo stato infiammatorio e la sedentarietà (forzata da un infortunio o volontaria) utilizzano vie diverse per indurre insulinoresistenza, ma con lo stesso risultato di far perdere massa muscolare
https://wol-prod-cdn.literatumonline.com/cms/attachment/3f25b202-6d16-42d0-9564-2e8f3053cd9f/tjp13129-gra-0001-m.jpg |
Aggiornamento 10/3/2019
I polifenoli di frutta e verdura agiscono sulle cellule adipose, in particolare sui recettori adrenergici, aumentando il consumo calorico, favorendo la trasformazione in tessuto adiposo bruno che consuma energia sotto forma di calore (termogenesi), la nascita di nuovi mitocondri, la lipolisi. Tutto questo in collaborazione con l'irisina
Aggiornamento 6/4/2019
L'innervazione simpatica è essenziale per la trasformazione del grasso bianco in beige.
Aggiornamento 12/4/2018
I topi sottoposti a terapia antibiotica non rispondono al freddo producendo calore come quelli normali (con la trasformazione degli adipociti bianchi in beige, quelli capaci di termogenesi). "Un microbiota intatto può quindi essere una componente essenziale della risposta termoregolatoria e la funzione appare essere mediata almeno parzialmente dal butirrato derivato da microbi".
Aggiornamento 4/5/2019
Scoperta la proteina che regola l'innervazione simpatica del tessuto adiposo bruno. Si chiama calsintenina 3β. Se avete questa proteina malfunzionante, producete poco calore e avete il metabolismo lento 😛
Aggiornamento 4/6/2019
Mettere i topi anziani in gabbia con quelli giovani migliora l'invecchiamento perché i microbi dei giovani danno una mano. La perdita di specie batteriche, soprattutto i bifidobatteri, è una delle caratteristiche dell'invecchiamento, e può essere attenuata con una buona dieta ed eventualmente probiotici.
Aggiornamento 7/8/2019
Tra gli alimenti/nutrienti che stimolano il grasso bruno, quello "bruciagrassi", mediante stimolo del sistema nervoso simpatico, della mitogenesi (biogenesi mitocondriale) o dell'effetto (epi)genetico, solo i capsinoidi (peperoncino) hanno studi sull'uomo, e la loro sicurezza a lungo termine non è stata comunque verificata.
Alcuni polifenoli (berberina, resveratrolo, curcumina) agiscono a livelli difficilmente raggiungibili nei trial sull'uomo così come la vitamina A.
Il tè verde ha effetto termogenico, l'EPA (omega 3) stimola la trasformazione degli adipociti bianchi in bruni.
Aggiornamento 18/9/2019
Aggiornamento 29/9/2019
Dagli studi su animali emergono le correlazioni tra muscolatura e microbiota: i generi Barnesiella e Prevotella, e in particolare la specie Barnesiella intestinihominis, sono correlati con la forza muscolare e la composizione corporea migliore.
Aggiornamento 3/10/2019
La desnutrina è una proteina che avvia la lipolisi. Durante il digiuno i glucocorticoidi (cortisolo) ne aumentano l'attività. La PGE2 derivata dall'acido arachidonico invece la blocca.
Aggiornamento 4/10/2019
Aggiornamento 4/10/2019
L'infiammazione sistemica di basso grado è oggi ritenuta una condizione comune nelle malattie croniche non trasmissibili (NCD), come le malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e alcuni tipi di cancro. Secondo un'indagine brasiliana l'alimentazione di bassa qualità è il primo dei fattori causali, seguito da peso in eccesso, sedentarietà, invecchiamento e una variante genetica del gene TLR4 (recettore attivato dai grassi saturi).
Aggiornamento 19/11/2019
L'inflammaging, l'infiammazione di basso grado che arriva con l'invecchiamento, è il terreno comune da cui dipendono sarcopenia (perdita di muscolo), aumento di grasso, problemi cardiovascolari e disbiosi. In realtà si tratta di "crosstalk", ossia di rapporti bidirezionali in cui i fattori si influenzano a vicenda.
Aggiornamento 30/11/2019
Senza il tono simpatico, l'attivazione basale di una parte del sistema nervoso autonomo, non c'è rilascio di grassi dagli adipociti (lipolisi), e non c'è grasso beige. Chi è un po' più sfortunato ha un basso tono simpatico basso e di conseguenza il metabolismo lento, perché fatica a far uscire il grasso stipato e non lo ossida come calore, ossia una minore spesa energetica.
Esiste un'interazione tra sistema energetico e immunitario, per cui infiammazione e cellule immunitarie influenzano la spesa energetica.
Alcuni macrofagi, depositati nel grasso, sono in grado di ridurre il tono simpatico, per esempio degradando la noradrenalina (neurotrasmettitore del sistema simpatico).
Insulina, glucosio e acido palmitico sono capaci di "attivare" i macrofagi di questo tipo.
Aggiornamento 9/12/2019
Il PTH (ormone paratiroideo) alto, che si può avere in caso di iperparatiroidismo o di vitamina D bassa, eccesso di sale e fosforo nella dieta, facilita l'ingresso di calcio negli adipociti e sfavorisce la lipolisi, e può rendere più difficile il dimagrimento
Aggiornamento 19/12/2019
Gli anziani che fanno attività sportiva possono beneficiare di omega 3 e antiossidanti
Aggiornamento 11/6/2020
Gli eosinofili, globuli bianchi solitamente coinvolti nelle allergie, sembrano avere un ruolo importante nella trasformazione del tessuto adiposo bianco in beige (quello "bruciagrassi" intermedio tra bianco e bruno)
Aggiornamento 28/6/2020
Con l'avanzare dell'età, nei nostri organi avvengono molti cambiamenti che influiscono sulla funzione fisiologica. Una lipolisi (fuoriuscita degli acidi grassi dagli adipociti) basale scarsa può "prevedere" chi negli anni accumula peso e chi no. Nel topo questo succede se i macrofagi infiltrano il tessuto adiposo e degradano la noradrenalina (segnale lipolitico). Invece nell'uomo sembrano essere gli adipociti stessi a degradare la noradrenalina, proveniente dal sistema nervoso simpatico; aumenta anche il suo trasporto all'interno della cellula (trasportatore OCT3), dove viene catabolizzata, e queste vie aumentano andando avanti con gli anni. In pratica più grasso si ha più si tende ad averne e più diventa difficile perderlo. Il ricercatore Ryden ha detto "Quello che abbiamo trovato è che la lipolisi nel tessuto adiposo diminuisce nel tempo. Questi cambiamenti sembrano anche essere indipendenti dalla menopausa o dalla gravidanza. Sono semplicemente il risultato dell'invecchiamento." L'accumulo del grasso è il risultato del bilancio tra quello che entra negli adipociti e quello che esce, e "Un tasso inferiore di lipolisi può contribuire all'aumento di peso e all'accumulo di grasso in altri tessuti".
Aggiornamento 29/6/2020
Uno dei fattori che infiamma e rende disfunzionale il tessuto adiposo è l'omocisteina. Qualche medico ve l'ha mai fatta misurare? L'attivazione dell'inflammasoma è data anche da altri fattori (disbiosi e permeabilità intestinale, metaboliti dei farmaci e sostanze tossiche, situazioni di pericolo) che vengono viste dal nostro organismo come "emergenze" e portano ad insulinoresistenza, alterata lipolisi e produzione del tessuto adiposo bruno, con minore ossidazione dei grassi.
Aggiornamento 29/8/2020
Il trapianto di tessuto adiposo bruno aiuta i topi a dimagrire e stare meglio
Aggiornamento 17/9/2020
L'invecchiamento è associato a un declino della funzione mitocondriale e ad un aumento dei livelli di IL-6 nel sistema vascolare, ed entrambi gli effetti probabilmente accelerano l'aterosclerosi indipendentemente dall'iperlipidemia cronica. In pratica avere mitocondri sani è importante quanto i valori di colesterolo per prevenire le malattie cardiovascolari
Aggiornamento 27/11/2020
Il NAD+ è necessario per un buon funzionamento delle cellule, e declina con l'età. Questo fenomeno precedentemente inspiegabile è associato a numerose malattie legate all'età e ha generato lo sviluppo di molti integratori alimentari volti a riportare il NAD+ ai livelli giovanili. Si è scoperto adesso che lo stato infiammatorio, particolarmente se connesso con l'invecchiamento (inflammaging), degrada il NAD+ riducendone la quantità, con tutte le conseguenze del caso. In pratica lo stato infiammatorio è responsabile della mancanza di energia delle cellule, con conseguente stanchezza, degenerazione, Alzheimer ecc
"Confrontando il nostro metabolismo cellulare con l'economia, il ricercatore Verdin descrive NAD+ come i camion blindati che trasferiscono denaro tra istituzioni. "Il denaro è il carburante. Se non riesci a trasportare il denaro, l'intera economia si ferma. Tutto crolla. Ecco quanto è importante NAD+ per la nostra salute cellulare e non vediamo l'ora di applicare questa scoperta ai nostri sforzi per arginare le devastazioni delle malattie legate all'età ".
Aggiornamento 3/12/2020
È vero che nelle donne in menopausa il metabolismo rallenta o è solo una scusa? Sfortunatamente è vero, e la predisposizione è fortemente ereditaria. La quantità di recettori α per gli estrogeni (proteina ESR1) e gli estrogeni stessi si riducono, e questi regolano la termogenesi e la funzione mitocondriale, non solo nella donna ma anche nell'uomo.
"L'espressione del tessuto adiposo ESR1 tra più di 700 donne e quasi 800 uomini è stata inversamente associata alla massa grassa addominale e positivamente correlata alla sensibilità all'insulina. Pertanto, le persone con livelli più bassi di espressione di ESR1 tendevano ad avere depositi di grasso e resistenza all'insulina più elevati, caratteristiche cliniche della disfunzione metabolica". I topi senza recettori non si adattano al freddo ossidando più carboidrati e grassi (tipico delle donne in menopausa che hanno sempre freddo).
Questa non è una scusa per ingrassare, ma un motivo per essere più rigorosi con dieta e attività fisica :P
Infatti "ESR1 è altamente ereditabile, inversamente associato alla massa grassa e modulata nell'espressione da fattori ambientali tra cui consumo calorico, esercizio fisico e temperatura". In pratica meno si segue uno stile di vita corretto più rallenterà il metabolismo. "Per quanto riguarda la suscettibilità alle malattie croniche, l'azione ridotta dell'ERα altera la funzione mitocondriale, promuove una maggiore adiposità e interrompe l'omeostasi metabolica nei topi e nell'uomo".
Aggiornamento 10/1/2021
Il grasso bianco immagazzina l'energia in eccesso, mentre il grasso bruno (BAT) e beige sono termogenici e dissipano l'energia sotto forma di calore. Il BAT contribuisce alla termogenesi senza tremore, un meccanismo che genera calore durante l'esposizione al freddo. La sua attivazione aumenta il dispendio energetico attraverso cicli futili (spreco di energia) e contemporaneamente aumenta l'utilizzo del glucosio sistemico e dei lipidi.
Gli individui con maggiore quantità di BAT hanno prevalenze inferiori di malattie cardiometaboliche e la presenza di BAT è correlata indipendentemente con minori probabilità di diabete di tipo 2, dislipidemia, malattia coronarica, malattia cerebrovascolare, insufficienza cardiaca congestizia e ipertensione.
"Questi risultati sono stati supportati da un miglioramento dei valori di glucosio nel sangue, trigliceridi e lipoproteine ad alta densità (HDL). Gli effetti benefici del BAT erano più pronunciati negli individui con sovrappeso o obesità, indicando che questo grasso potrebbe svolgere un ruolo nel mitigare gli effetti deleteri dell'obesità".
Alimentazione e sport possono influenzare il BAT
Aggiornamento 21/6/2021
La ghiandola pituitaria (ipofisi), che regola gli assi endocrini, subisce l'infiammazione e invecchia, disregolando tutto ciò che è sotto di lei (riproduzione, composizione corporea ecc.) a causa dell'inflammaging.
Aggiornamento 11/10/2021
Nei topi un farmaco con funzione simile al viagra, inibitori della fosfodiesterasi 9, aumenta la termogenesi, la lipolisi e il consumo di grassi mitocondriale. Questo avviene stimolando i PPARα, attivando la trascrizione genica dei geni correlati, stimolando il metabolismo ossidativo della cellula e portandola a consumare energia.
"Sulla base di questi risultati, i ricercatori sospettavano che l'inibizione della PDE9 potesse migliorare la sindrome cardiometabolica (CMS), un'insieme di condizioni comuni tra cui l'ipertensione; glicemia alta, colesterolo e trigliceridi; grasso corporeo in eccesso, in particolare intorno alla vita. La CMS è considerata una pandemia dagli esperti medici e un importante fattore di rischio per malattie cardiache, ictus, diabete di tipo 2, tumori e COVID-19".
Gli estrogeni mediano l'effetto termogenico, e infatti le topoline senza ovaie non rispondono al trattamento.
I primi studi sugli umani hanno mostrato efficacia, tollerabilità e sicurezza.
Se lo mettono sul mercato scommetto che nessuno dirà "è stato sperimentato poco"
Aggiornamento 18/11/2022
Il circolo vizioso dello stress. Lo stress favorisce l'escrezione di magnesio attraverso le catecolamine. La carenza di magnesio altera la risposta allo stress. Così siamo sempre più nervosi e incapaci di gestire le situazioni con tranquillità.